Archivi tag: Web Services

REST API – COSA SERVONO E COME FUNZIONANO

Il potenziamento delle capacità web passa attraverso le REST API

Immagina che il computer sia come un ristorante, solo che invece di servire cibo, serve informazioni o fa cose utili per te.
Le REST API sono come il menù di quel ristorante.
Tu non puoi entrare in cucina e farti il piatto da solo, giusto?
Guardi il menù, dici al cameriere cosa vuoi, e lui va in cucina a chiedere allo chef di prepararlo.

Ecco l’allegoria migliore per capire come funziona il tutto:

Tu sei il cliente: vuoi sapere qualcosa o far succedere qualcosa (come vedere su un app le foto di diversi piatti sul menù).

Il menù è l’API: ti dice cosa puoi chiedere e come chiederlo.

Il cameriere è la REST API: prende la tua richiesta e la porta in cucina (il server).

Lo Chef è il server: riceve la richiesta, prepara la risposta (ad esempio l’elenco delle foto), e la dà al cameriere (REST API) che porta la foto dei piatti attraverso il menù.

Il cameriere ti porta la risposta: ad esempio, la lista delle foto viene visualizzata sulla tua app.

Ogni volta che “chiedi” qualcosa con una REST API, usi delle regole semplici chiamate “metodi”, come:

GET: “Portami informazioni” (esempio: mostrami tutte le foto).

POST: “Aggiungi qualcosa di nuovo” (esempio: carica una nuova foto).

PUT: “Cambia qualcosa” (esempio: modifica la foto).

DELETE: “Cancella qualcosa” (esempio: elimina una foto).

Tutto questo succede su Internet e spesso le risposte arrivano in un formato comprensibile sia ai computer sia alle persone, come una lista scritta con regole precise (solitamente si chiama JSON).

Quindi, le REST API servono per far parlare tra loro due programmi (ad esempio un’app e un sito web) senza che debbano sapere come sono fatti dentro, un po’ come tu puoi ordinare dal menù senza dover sapere tutte le pietanze disponibili.

Perché le API REST usano i metodi GET, POST, PUT e DELETE in modo speciale?

Le API REST usano i metodi GET, POST, PUT e DELETE in modo speciale perché ogni metodo rappresenta una diversa operazione standard da fare su una risorsa (cioè un pezzo di informazione sul server, come un articolo, una foto, un utente).

GET significa “leggi” o “prendi” una risorsa senza cambiarla (ad esempio, vedere i dati di un utente).

POST serve per “creare” una nuova risorsa (ad esempio pubblicare una nuova foto).

PUT è usato per “aggiornare” o “modificare” una risorsa già esistente, o a volte anche per crearla se non esiste (ad esempio modificare il nome di un utente).

DELETE serve per “cancellare” una risorsa (ad esempio eliminare una foto).

Questi metodi sono usati in modo speciale perché:

Sono standard del protocollo HTTP (il linguaggio base del web), così tutti i programmi sanno già come funzionano e possono comunicare facilmente tra loro.

Ogni metodo ha regole specifiche: ad esempio, le GET possono essere memorizzate nella cache dei browser, mentre le POST no.

Seguono le operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete), cioè creazione, lettura, modifica e cancellazione dei dati.

Sono pensati per essere chiari e prevedibili: se usi una GET non cambi niente, se usi una DELETE cancelli qualcosa, ecc. Questo rende tutto più semplice da capire e più sicuro per chi sviluppa e per chi usa le API.

Ecco. Tutto qui!
Ma come tutte le cose semplici, la potenzialità stanno nel cuoco e come le prepara…
Quindi se vuoi un preventivo gratuito o approfondire le utilità di quanto proposto puoi contattarmi qui https://www.sicurezzainformaticaprosdo.com/contatti/ oppure sul nostro sito “madre” qui  https://www.prosdo.com/contatti-per-progetti-it-su-misura/ Ciao e alla prossima…