Archivi tag: programmazione web

Le ragioni di HTML5: innovazione, libertà e potenza per il web aziendale – Revisione 2025

Nota di attualizzazione dell’autore – Luglio 2025: Questo post nasce da un articolo originale pubblicato nel 2015 (vedi qui), ora aggiornato in chiave SEO, accessibilità e mercato Veneto, secondo le ultime best practice Prosdo.com.

Vuoi il massimo da accessibilità digitale, SEO locale, performance e conversioni? Con HTML5 Prosdo.com la tua PMI raggiunge tutti i requisiti di legge, conquista Google (Core Web Vitals!) e offre ai clienti un’esperienza superiore su ogni device.

Perché scegliere HTML5 oggi

HTML5 è lo standard globale che consente massima compatibilità, sicurezza, velocità e futuro per PMI e PA:

  • Accessibilità universale: Rispetto WCAG 2.2, Linee AGID (obbligatorie per molti bandi e siti pubblico-servizio)
  • Esperienza utente moderna: Animazioni, PWA, multimedia nativo, micro-webapp
  • SEO-ready/Core Web Vitals: Struttura semantica e performance top, ranking facilitato
  • Sicurezza: HTTPS, CORS, sandbox nativo, minori rischi plugin legacy
  • Cloud-ready: Base ideale per dashboard, app, API e business scalabili

Tabella comparativa: HTML5 VS altri framework

Caratteristica HTML5 (con CSS3/JS) Framework Proprietario
Accessibilità (WCAG/AGID) Alto, nativo, sempre aggiornabile Dipende da vendor, spesso incompleta
SEO/Core Web Vitals Ottimale Variabile
Compatibilità device/browser Totale (globale) Limitata
Costi e lock-in Bassi, senza vincoli Alti, rischio lock-in
Longevità Massima (W3C) Rischio obsolescenza

Microcaso veneto: Il Gatto Rosso +40% fatturato e +35% lead da mobile post restyling HTML5 Prosdo.com, velocità pagine raddoppiata e premiata da Tripadvisor Travellers’ Choice 2024.

Scopri altre storie di successo Prosdo.com o approfondisci il nostro servizio di SEO per PMI venete.

Casi d’uso HTML5 per PMI Veneto:

  • Siti istituzionali e B2B con accessibilità garantita (bandi PA)
  • Portali prenotazione/agenzie turismo (mobile-first, supporto booking API)
  • E-commerce e cataloghi con performance elevate e semplicità gestione
  • Dashboard customizzate per monitoring e gestione interna

Perché Prosdo.com punta su HTML5

  • Template personalizzati brand
  • Architetture semantiche SEO e performance (Core Web Vitals in target)
  • Integrazione analytics e ADV Google/Bing
  • Aggiornamenti continui secondo tutte le leggi vigenti (accessibilità, privacy, performance)

Checklist AGID/WCAG 2.2 essenziale per PMI e PA (verifica ufficiale)

  • Titoli e struttura semantica chiara (H1, H2, H3)
  • Tutti i colori contrastano minimo 4.5:1
  • Testi e bottoni navigabili da tastiera/visivamente etichettati
  • Testi ridimensionabili al 200% senza perdita di funzionalità
  • Immagini/media con alt descrittivo
  • Audio/video sempre con trascrizione/sottotitoli
  • Form e campi con label descrittive e gestione errori chiara
  • Lingua dichiarata su ogni pagina (“lang=it” ecc.)
  • Feedback e percorsi di contatto rapidi per segnalazioni utenti
  • Link ben descritti e riconoscibili

Applica questa checklist per sicurezza normativa, accessibilità PA, bandi pubblici, ampliamento target e zero rischi sanzionatori.

Consulta la nostra Dichiarazione di Accessibilità aggiornata e pubblicata nel footer in linea con gli obblighi AGID.

FAQ – Domande frequenti per imprenditori, marketing e IT

HTML5 è obbligatorio per la compliance AGID/Bandi PA?
Sì: per siti pubblici e per aziende che intendono partecipare a bandi pubblici, adottare HTML5 accessibile e aggiornato garantisce la piena conformità alle disposizioni vigenti.
Quanto cambia la SEO passando da siti vecchi a HTML5?
Molto: ottieni performance migliori, ranking più alto, accesso alle funzionalità Core Web Vitals e maggiore sicurezza tecnica per dati e utenti finali.

Vuoi portare il tuo sito aziendale a livello PRO?

🌐 Richiedi subito la DEMO gratuita e il check-up HTML5!

Oppure scopri qui tutte le soluzioni web Prosdo.com, o contattaci per una consulenza UX/SEO personalizzata.

Contenuto rivisto e aggiornato dal team Prosdo.com nel Luglio 2025 in ottica SEO, AGID, Core Web Vitals e massima conversione business. Versione originale in archivio per metodo e audit cronologico.


Le ragioni dell’html5

Perchè realizzare un sito in HTML5

Parliamo un pò di questo tipo di linguaggio.

Molti hanno affermato – per incompetenza – che “l’HTML5 non è sicuro perchè non è ancora stato approvato come linguaggio standard, dal W3C” – che però ne è anche il piu` grande promotore – e quindi è stato deprecato rispetto al 4 (l’ultimo standard approvato).

Ora che è stato ufficializzato si può affermare con tutta sicurezza che ciò che noi ricercatori e sviluppatori di tecnologie HTML5 sostenevamo, era vero allora quanto è più vero adesso.

Prima di tutto, ora è stato approvato, ma i pochi reali sviluppatori HTML5 sanno perfettamente che HTML4 è la continuità di un programma di sviluppo e mantenimento di stabilizzazione della Rete Internet con un linguaggio, nato molti anni fa` con l’XML e continuato nell’HTML sempre aggiornato  a superiori stadi sino all’arrivo del grandioso 5.
Approfondiamo il perche`.

Internet e` formato da tanti players “giocatori”. Da una parte gli utenti dall`altra parte le aziende e in mezzo in Consorzio che cerca di garantire un equilibrio fra il privato e l’utente agente. (Operante di una azione in rete – consapevole o meno).

Le forti pressioni che tutti i Player – esercitano – cercando di omologare Internet ai loro interessi economico-espasionistici sono enormi e si parla di biglioni di dollari al giorno. Tutti vogliono tutto e il W3C deve tenere testa all’ingegno di tutti per dar modo alla democrazia di restare libera.

La conquista è molto più complessa e avanzata della precedente, e solo coloro che sono impegnati e appassionati a risolvere i lacci e i lacciuoli delle incapacità umane, riescono a diventare veri sviluppatori di valore, eccezionali per l’ HTML5.
Le capacità di questo linguaggio sono sconosciute a molti, ma sono stravolgenti ed impensabilmente potenti, nel rispetto della norma internazionale, anche se aziende come Google tentano di rallentare aspetti molto complessi legati agli inserzionisti/investitori che rappresentano per lui il primo introito.

Liberi da tutto, la nostra programmazione può realmente far vivere un’emozione al viaggiatore che decide di utilizzare un sito web sviluppato con il 5.

Dallo Storage off-line alla multimedialità automatizzata. Dalla completa accessibilità ad un sito web visibile su ogni tipo di dispositivo, mobile o stabile, all’integrazione delle prestazioni. E poi, il semantico, il 3D, il brodcasting libero da pubblicità e da restrizioni di Aree Territoriali, il WCAG per chi ha difficoltà all’accesso libero da deficit fisici o cognitivi.

Il mondo in una mano e una mano al mondo con l’HTML5.
Il punto è che questo tipo di linguaggio è una programmazione molto contrastata dai vecchi programmatori che oggi utilizzano tutte le scorciatoie del guadagno creando siti web a basso costo e contenuti standard, insignificanti e obsoleti, anche quando usano modelli pre formattati in HTML5. Persone che non rispettano il loro proprio lavoro come il loro cliente, ma amano la tranquiillità del dolce far niente e della poltona calda e comoda nei loro tristi uffici.
Invece. Cerchiamo di capire le ragioni che hanno portato tutti noi, veri sviluppatori HTML5 a conseguire – insieme al consorzio internazionale del W3C – questo baluartdo della libertà per l’espressione libera.

Dimostriamone il perché con un’iperbole realistica.

Il mondo va verso la globalizzazione totale e l’economia va verso l’industrializzazione degli investimenti contando sul guadagno della vendita di qualunque cosa giri intorno al mondo. (Cioè entro le 24 ore da un punto qualunque del pianeta). Per cui, se io compro 1 milione di dollari di grano oggi in Ucraina e lo voglio portare dall’altro capo del mondo, supponiamo in Australia, la trasazione inizierà in Ucraina, ma verrà conclusa solo dopo l’avvenuto pagamento e solo dopo il ricevimento delle merci in Australia. OK?
Quindi, il compratore avrà aperto una promessa di vendita, ma la pagherà realmente solo all’arrivo e alla acettazione della merce. Per cui, nelle prossime 23 ore e 59 minuti successive di intermezzo, il compratore potrà utilizzare una parte o addirittura tutto il capitale già promesso, diverse volte, tanto quanto sono le opportunità colte o create, in quel lasso di tempo, speculando virtualmente sul denaro già promesso in pagamento.

La transazione, verrà impieganta tramite collegamento web e quindi i sistemi di transazione in Rete prenderanno in carico il controllo del denaro.

Questo, è un sistema di prorietà virtuale che diventa una proprietà speculativa, fisica.

Bene questo avviene continuamente. La Rete, dunque dipende da questo. Da migliardi di transazioni vere o presunte tali, basta che creino un profitto che deve, in futuro, rendersi disponibile fisicamente.

Capite bene che, per restare libera, deve restare libera da questi soggetti proprietari dei dati e dei milioni, miliardi di monete che vi scorrono dentro. Ogni cosa viene trasdotta in un linguaggio fatto di simboli che diventano soldi e dunque realtà.

Lo vedi dunque?
Quello che sta davanti a te, ora. Ha un costo. Dovunque, se ti giri anche quello che vedrai dietro di te, avrà un costo.
Pensaci… e quindi numeri e quindi soldi.
Anche la natura che ti circonda ormai è messa in numeri e quindi in soldi.
Se pensi che, anche l’aria che respiri e l’acqua che bevi, viene in un modo o nell’altro pagata, e che il pagamento rientra in un computer e quindi è in Rete, hai capito quale grande realtà leghi la Rete, alla moneta.

Chi potrà salvaguardare l’integrità della Rete, se questa è privatizzata da questi soggetti che la sfruttano.

Il consorzio W3C e noi, suoi rispettosi sviluppatori attivi, siamo i guardiani partecipi della realtà virtuale che solo noi conosciamo bene.

Gli altri. Tutti gli altri, sono meteore destinate a scomparire.
A voi la palla, ora! Vecchi sviluppatori  che cercate di screditalre il linguaggio HTML5 per vostra incapacità. Aggiornarsi conviene.

RagioniHTML5