Nota di attualizzazione – Luglio 2025
Questo articolo approfondisce il concetto di codice semantico analizzando Resource Description Framework (RDF), standard fondamentale della Web Semantica, oggi base di knowledge graph, interoperabilità tra sistemi IT e intelligenza artificiale.
Cos’è il Codice Semantico e perché conta ancora
Il codice semantico, basato su RDF (Resource Description Framework), consente di strutturare e descrivere dati in modo che possano essere interpretati sia dagli uomini che dalle macchine.
Questo significa:
-
Interoperabilità tra applicazioni e servizi su Internet senza necessità di adattatori proprietari.
-
Valorizzazione dei metadati per integrare sistemi, reti, database e servizi cloud.
-
Fondamentale per la costruzione di knowledge graph e soluzioni AI-ready nel 2025.
Come funziona: modelli, schemi e sintassi RDF
-
Un pacchetto di dati su rete è costituito da: intestazione, contenuto, chiusura → tramite il controllo d’integrità, si verifica la correttezza all’arrivo.
-
L’RDF permette di associare ad ogni “risorsa” (oggetto, persona, dato) delle proprietà (statement Soggetto–Predicato–Oggetto), riutilizzabili e consultabili anche tramite identificatori univoci (URI — Uniform Resource Identifier).
-
L’uso di container (Bag, Sequence, Alternative) e modelli dati avanzati consente la descrizione di complessi sistemi reali e digitali.
[Esempio concreto: nel GDPR e nella compliance moderna, l’uso di RDF consente la tracciabilità delle informazioni, della loro origine e uso, facilitando l’audit e l’automazione delle verifiche.]
Da RDF al Cloud Semantico e all’AI – Vantaggi per la tua azienda oggi
-
Automazione dell’interscambio dati tra sistemi ERP/CRM, data lake, IoT e servizi AI.
-
Govenance e tracciabilità: ogni dataset è identificato e referenziabile in modo univoco (“solo così la nuova IA è affidabile!”).
-
Supporto alle policy di compliance (GDPR, DGA, Data Act): la semantica permette la verifica univoca di proprietà, trattamenti, permessi e responsabilità.
Prosdo.com: pionieri dell’interoperabilità semantica e della web intelligence
-
Dal pionierismo di RDF ai moderni progetti knowledge graph, Prosdo.com guida clienti e partner nel disegno di architetture dati scalabili, verificabili e integrabili con i nuovi sistemi di intelligenza artificiale.
-
Integriamo la semantica sia in progetti open data che privati, migliorando l’accessibilità, la sicurezza del dato e la possibilità di automazione/documentazione.
Vuoi scoprire come portare semantica e interoperabilità reale nei tuoi progetti digitali?
Contattaci per una consulenza o esplora le nostre soluzioni di digital governance e AI-ready data.