Archivi tag: DNSSEC

Amministrazione protetta di un sito web: dall’esperienza storica alle best practice 2025

Dall’attacco silente alla difesa proattiva: la lezione dei DNS e dell’ingegneria dei sistemi

Negli anni scorsi la sicurezza di un sito web era minacciata soprattutto da attacchi persistenti, malware silente e vulnerabilità collegate a DNS instabili o non protetti. Ogni elemento, dalle email ai form di contatto, ai database clienti e fornitori, era un potenziale punto debole se non gestito secondo regole rigorose.
Un dominio mal gestito, un server DNS “dozzinale” o un hosting poco affidabile esponevano dati sensibili a furti, malvertising, phishing, e danni reputazionali.

La vecchia scuola insegnava:

  • Monitoraggio costante dei log di accesso.

  • Controllo severo sulla configurazione DNS e proprietà del dominio.

  • Policy password forti e aggiornate.

  • Evitare servizi low cost senza garanzie sulle infrastrutture e sulla gestione dei dati.

Cosa cambia oggi: sicurezza AI-managed e compliance by design

Nel 2025 la tutela di un sito web passa per alcuni principi fondamentali:

  • Configurazione avanzata dei DNS: adozione di DNSSEC, firewall DNS, protezione contro hijacking, poisoning e spoofing.

  • Zero Trust e autenticazione multifattore (MFA): ogni login al pannello di controllo è sorvegliato, ogni tentativo anomalo viene bloccato o notificato in tempo reale.

  • Monitoraggio AI e backup automatici: anomalie, brute-force, nuovi exploit vengono rilevati e arginati in automatico, con ripristino istantaneo tramite snapshot e disaster recovery.

  • Hosting managed, cloud e scalabilità: niente più improvvisatori, ma infrastrutture certificate, data center con SLA garantiti e protezione 24/7.

  • Compliance totale alle normative: GDPR, NIS2 e DORA integrati nelle policy di gestione e nei processi documentali.

Il valore della prevenzione e dell’affidabilità sistemica

Non basta più “difendere” il sito: oggi serve anticipare le minacce, automatizzare le difese, formare il personale e adottare piattaforme sicure, aggiornate e monitorate con strumenti di nuova generazione.

Sommario delle best practice 2025

  • Acquista dominio e hosting solo da provider affidabili.

  • Configura domini e DNS secondo le regole di sicurezza attuali (DoT/DoH, DNSSEC, firewall).

  • Abilita sempre MFA e controlla regolarmente i log amministrativi.

  • Aggiorna periodicamente il CMS, i plugin e le applicazioni web (no “fai da te” improvvisato!).

  • Prediligi sempre architetture cloud-native e managed per supportare la business continuity e la resilienza.

Vuoi mettere davvero al sicuro il tuo sito web e le tue infrastrutture aziendali?
Scopri le soluzioni AI-managed Prosdo.com per la sicurezza web, la governance digitale e la protezione di dati e clienti. Contattaci subito per una consulenza su misura.

DNS Dinamico VS Ingegnerie di Sistema: come gestiamo la risoluzione oggi

Cos’è il DNS dinamico (DDNS) oggi

Il DNS dinamico (DDNS) permette di aggiornare automaticamente in tempo reale gli indirizzi IP associati a un nome dominio anche quando questi cambiano di frequente (tipico delle connessioni consumer o delle PMI senza IP statico).
Questo è essenziale per:

  • Accesso remoto sicuro a server aziendali o cloud ibridi;

  • Gestione smart di telelavoro, VPN, IoT e servizi always-on anche con cambi IP;

  • Automazione di configurazioni senza interventi manuali sui record.

Best practice DNS dinamico 2025

  • Provider affidabili e sicurezza DNS: adotta solo DDNS che supportano protocolli DNSSEC, DoH (DNS over HTTPS) o DoT (DNS over TLS) per una risoluzione cifrata e protetta.

  • Aggiornamenti automatici: utilizza client integrati su router, NAS o server che aggiornino i record con l’IP corrente senza interruzioni di servizio.

  • Gestione centralizzata da pannello: Prosdo.com offre pannelli di controllo avanzati per il management DNS, TTL personalizzato, monitoraggio update e DNS firewall contro malware e phishing.

  • Ridondanza, cluster e firewall: implementa DNS Firewall, clusterizzazione geografica, server ridondanti e monitoraggio AI-driven per massima resilienza, uptime e difesa da attacchi DDoS o hijacking.

Ingegnerie di sistema Prosdo.com: l’approccio vincente

Nelle nostre soluzioni, il DNS dinamico viene integrato in architetture cloud-native e sistemi di sicurezza multilivello:

  • DNS server clusterizzati su data center multipli con propagazione rapidissima.

  • Propagazione DNS ultra-veloce: aggiornamenti live e TTL ottimizzati per garantire minimi tempi di inattività.

  • Whois Privacy & Protezione dati: i dati di registrazione dominio sono sempre tutelati secondo ICANN e GDPR.

  • Firewall DNS e monitoraggio AI: protezione continua da tentativi di phishing, cache poisoning, attacchi DDoS.

  • Configurazioni custom e compliance 2025: ogni infrastruttura DNS rispetta le ultime normative (NIS2, GDPR, DORA), facilitando la governance aziendale e la responsabilità digitale.

In sintesi

Nel 2025, scegliere la giusta ingegneria di sistema per il DNS significa integrare:

  • Sicurezza by design

  • Automazione della risoluzione dinamica

  • Ridondanza e monitoraggio continuo

  • Compliance normativa

Vuoi sapere come rendere il tuo DNS dinamico sicuro, veloce e allineato alle nuove leggi?
Approfondisci nella nostra sezione Sicurezza DNS Prosdo.com o chiedici una consulenza diretta: portiamo la tua azienda in sicurezza, ovunque e in ogni momento.