Dall’attacco silente alla difesa proattiva: la lezione dei DNS e dell’ingegneria dei sistemi
Negli anni scorsi la sicurezza di un sito web era minacciata soprattutto da attacchi persistenti, malware silente e vulnerabilità collegate a DNS instabili o non protetti. Ogni elemento, dalle email ai form di contatto, ai database clienti e fornitori, era un potenziale punto debole se non gestito secondo regole rigorose.
Un dominio mal gestito, un server DNS “dozzinale” o un hosting poco affidabile esponevano dati sensibili a furti, malvertising, phishing, e danni reputazionali.
La vecchia scuola insegnava:
-
Monitoraggio costante dei log di accesso.
-
Controllo severo sulla configurazione DNS e proprietà del dominio.
-
Policy password forti e aggiornate.
-
Evitare servizi low cost senza garanzie sulle infrastrutture e sulla gestione dei dati.
Cosa cambia oggi: sicurezza AI-managed e compliance by design
Nel 2025 la tutela di un sito web passa per alcuni principi fondamentali:
-
Configurazione avanzata dei DNS: adozione di DNSSEC, firewall DNS, protezione contro hijacking, poisoning e spoofing.
-
Zero Trust e autenticazione multifattore (MFA): ogni login al pannello di controllo è sorvegliato, ogni tentativo anomalo viene bloccato o notificato in tempo reale.
-
Monitoraggio AI e backup automatici: anomalie, brute-force, nuovi exploit vengono rilevati e arginati in automatico, con ripristino istantaneo tramite snapshot e disaster recovery.
-
Hosting managed, cloud e scalabilità: niente più improvvisatori, ma infrastrutture certificate, data center con SLA garantiti e protezione 24/7.
-
Compliance totale alle normative: GDPR, NIS2 e DORA integrati nelle policy di gestione e nei processi documentali.
Il valore della prevenzione e dell’affidabilità sistemica
Non basta più “difendere” il sito: oggi serve anticipare le minacce, automatizzare le difese, formare il personale e adottare piattaforme sicure, aggiornate e monitorate con strumenti di nuova generazione.
Sommario delle best practice 2025
-
Acquista dominio e hosting solo da provider affidabili.
-
Configura domini e DNS secondo le regole di sicurezza attuali (DoT/DoH, DNSSEC, firewall).
-
Abilita sempre MFA e controlla regolarmente i log amministrativi.
-
Aggiorna periodicamente il CMS, i plugin e le applicazioni web (no “fai da te” improvvisato!).
-
Prediligi sempre architetture cloud-native e managed per supportare la business continuity e la resilienza.
Vuoi mettere davvero al sicuro il tuo sito web e le tue infrastrutture aziendali?
Scopri le soluzioni AI-managed Prosdo.com per la sicurezza web, la governance digitale e la protezione di dati e clienti. Contattaci subito per una consulenza su misura.