La nostra visione: far crescere il tuo business online
Un sito web aziendale non è solo una vetrina, ma il cuore della presenza digitale e il primo punto di fiducia per i clienti. Per questo progettiamo e sviluppiamo siti interattivi su misura, che:
Uniscono design moderno e comunicazione visual accattivante, per distinguersi davvero nel panorama competitivo
Utilizzano linguaggi e standard internazionali (HTML5, CSS3, JavaScript avanzato, accessibilità WCAG 2.2), puntando sempre su originalità, velocità e adattamento mobile-first
Valorizzano contenuti autentici e storytelling per rafforzare la relazione col cliente finale e la reputazione del tuo brand
Siti interattivi, personalizzati, sicuri
Lavoriamo sull’esperienza utente (UX/UI) affinché ogni visitatore trovi facile navigazione, call to action chiari e strumenti smart di interazione:
Gestione avanzata e-Commerce: piattaforme su misura, integrate con sistemi di pricing dinamico e supporto post-vendita
SEO e digital marketing: i nostri siti sono pronti per acquisire e fidelizzare clienti grazie a soluzioni di visibilità organica e campagne personalizzate
Massima sicurezza: rispettiamo i più recenti standard di privacy e cyber security (NIS2, PCI-DSS, GDPR), con sistemi di crittografia dati, monitoraggio AI e soluzioni proattive contro le minacce informatiche.
Infrastrutture all’avanguardia per la massima performance
Hosting ultra-veloce e servizi cloud integrati: garantiamo tempi di risposta ridotti e disponibilità globale grazie a data center ridondati su più continenti
CDN di ultima generazione (incluso AKAMAI): bandwidth garantita, performance costanti anche nei picchi di traffico, protezione da attacchi DDoS
Servizi managed e supporto continuo: ogni aggiornamento e manutenzione è automatizzato, così che il tuo sito sia sempre sicuro e performante.
La parola ai nostri clienti
Vuoi vedere i risultati concreti?
Naviga tra le video testimonianze e i case study pubblicati dai nostri clienti sul sito: troverai storie di crescita digitale, innovazione e partnership di lungo periodo, con opinioni sincere e trasparenti sulle nostre soluzioni.
Metti il turbo alla tua presenza digitale
Con Prosdo.com, porti il tuo business ovunque:
Esperienza di navigazione ottimale su ogni dispositivo
Accessibilità globale e continuità del servizio, senza compromessi
Personalizzazione, performance, sicurezza e velocità senza paragoni
Pronto al salto di qualità?
Approfondisci le nostre soluzioni nel digitale e contattaci per una consulenza senza impegno: insieme possiamo costruire il sito e la strategia digitale perfetti per vincere ogni nuova sfida competitiva.
Nota di attualizzazione – Luglio 2025
Questo articolo approfondisce il concetto di codice semantico analizzando Resource Description Framework (RDF), standard fondamentale della Web Semantica, oggi base di knowledge graph, interoperabilità tra sistemi IT e intelligenza artificiale.
Cos’è il Codice Semantico e perché conta ancora
Il codice semantico, basato su RDF (Resource Description Framework), consente di strutturare e descrivere dati in modo che possano essere interpretati sia dagli uomini che dalle macchine.
Questo significa:
Interoperabilità tra applicazioni e servizi su Internet senza necessità di adattatori proprietari.
Valorizzazione dei metadati per integrare sistemi, reti, database e servizi cloud.
Fondamentale per la costruzione di knowledge graph e soluzioni AI-ready nel 2025.
Come funziona: modelli, schemi e sintassi RDF
Un pacchetto di dati su rete è costituito da: intestazione, contenuto, chiusura → tramite il controllo d’integrità, si verifica la correttezza all’arrivo.
L’RDF permette di associare ad ogni “risorsa” (oggetto, persona, dato) delle proprietà (statement Soggetto–Predicato–Oggetto), riutilizzabili e consultabili anche tramite identificatori univoci (URI — Uniform Resource Identifier).
L’uso di container (Bag, Sequence, Alternative) e modelli dati avanzati consente la descrizione di complessi sistemi reali e digitali.
[Esempio concreto: nel GDPR e nella compliance moderna, l’uso di RDF consente la tracciabilità delle informazioni, della loro origine e uso, facilitando l’audit e l’automazione delle verifiche.]
Da RDF al Cloud Semantico e all’AI – Vantaggi per la tua azienda oggi
Automazione dell’interscambio dati tra sistemi ERP/CRM, data lake, IoT e servizi AI.
Govenance e tracciabilità: ogni dataset è identificato e referenziabile in modo univoco (“solo così la nuova IA è affidabile!”).
Supporto alle policy di compliance (GDPR, DGA, Data Act): la semantica permette la verifica univoca di proprietà, trattamenti, permessi e responsabilità.
Prosdo.com: pionieri dell’interoperabilità semantica e della web intelligence
Dal pionierismo di RDF ai moderni progetti knowledge graph, Prosdo.com guida clienti e partner nel disegno di architetture dati scalabili, verificabili e integrabili con i nuovi sistemi di intelligenza artificiale.
Integriamo la semantica sia in progetti open data che privati, migliorando l’accessibilità, la sicurezza del dato e la possibilità di automazione/documentazione.
Vuoi scoprire come portare semantica e interoperabilità reale nei tuoi progetti digitali?
Contattaci per una consulenza o esplora le nostre soluzioni di digital governance e AI-ready data.
Le reti wireless: grandi opportunità e nuove sfide di sicurezza
Le wireless community networks sono sempre più integrate nella vita quotidiana, dai campus universitari agli spazi pubblici e ai distretti industriali. Nel 2025, grazie a 5G, WiFi 6/7 e soluzioni IoT, la connettività è più diffusa, potente e agile. Ma con questi vantaggi aumentano anche le responsabilità in tema di sicurezza, privacy dei dati e resilienza.
Principali sfide attuali:
Crescita dei dispositivi mobili e delle soluzioni BYOD che espandono la superficie d’attacco.
Reti pubbliche o condivise spesso non implementano misure robuste di autenticazione, crittografia e segmentazione della rete, esponendo dati e device a rischi di hacking, intrusioni e malware.
L’arrivo del 5G e del WiFi 7 richiede lo sviluppo di nuove policy “security by design”, data protection e compliance con le normative UE (NIS2, GDPR, DORA)
.
Best practice e tecnologie di sicurezza 5G/WiFi
Security by design: progettare ogni rete e hotspot wireless con autenticazione multi-fattore, firewall intelligenti, crittografia end-to-end (AES, WPA3, TLS/HTTPS, DNS over HTTPS, VPN).
AI & analisi comportamentale: utilizzo di soluzioni AI/ML per identificare minacce anomale, segmentare utenti e bloccare attacchi in real-time
.
Privacy avanzata: adozione di soluzioni come network slicing, edge computing localizzato, crittografia dinamica e gestione trasparente dei consensi, per minimizzare l’esposizione dei dati sensibili
.
Gestione centralizzata e policy compliance: piattaforme che integrano log, monitoring e reporting, assicurando tempestività nella reazione a eventi critici e rispetto delle nuove direttive legislative.
Il ruolo di Prosdo.com per aziende e comunità digitali
Prosdo.com offre:
Consulenza per l’implementazione di wireless sicuri, anche in ambiti complessi (smart campus, industrie, PA).
Soluzioni certificate ai massimi standard internazionali: reti wireless, mesh e 5G con AI-native security, crittografia avanzata e privacy by default.
Formazione e sensibilizzazione: programmi per utenti e IT manager per l’adozione di comportamenti sicuri e il rispetto delle policy privacy.
Supporto continuo e upgrade infrastrutturale: dal monitoraggio H24 alla gestione di incidenti, garantendo business continuity e protezione dei dati.
Vuoi conoscere come difendere la tua community digitale e garantire privacy e compliance?
Richiedi una consulenza o scopri tutte le soluzioni di sicurezza wireless e 5G Prosdo.com: la connettività del futuro è sicura, responsabile e costruita intorno a te.
La sicurezza dei DNS: nuova frontiera della protezione dei dati aziendali
Nell’era della digitalizzazione avanzata, le vulnerabilità dei Domain Name Server (DNS) sono uno degli obiettivi più critici per chiunque gestisca siti web, sistemi di posta elettronica, database e servizi in cloud.
Le informazioni che transitano attraverso i DNS sono spesso il primo bersaglio di attacchi informatici mirati alla violazione di comunicazioni sensibili, furto di credenziali, man-in-the-middle, spear phishing e ransomware.
I principali rischi nel 2025
Molti servizi DNS pubblici e provider legacy utilizzano ancora protocolli non cifrati (DNS over UDP), esponendo richieste e risposte all’intercettazione da parte di cyber criminali.
Cache poisoning, DNS hijacking e spoofing sono tecniche sempre più sofisticate che possono dirottare il traffico web/email verso siti clonati o reti malevole.
I domini dinamici e i servizi DNS mal configurati rappresentano una grave minaccia sia per le aziende che per le PMI non strutturate.
I dispositivi mobili e le architetture BYOD amplificano la superficie d’attacco, soprattutto con DNS pubblici aperti o reti Wi-Fi non protette.
Le conseguenze per aziende e organizzazioni
Esposizione di dati strategici (proposte economiche, preventivi, comunicazioni riservate)
Furto di liste clienti/fornitori, manipolazione di ordini e processi di gara o appalto
Attacchi a CRM, database e sistemi core
Rischio di non compliance con le nuove normative (NIS2, GDPR, DORA), che dal 2023 impongono livelli di sicurezza avanzati e cifratura obbligatoria dei dati in transito
Come risolve il problema Prosdo.com: le strategie consigliate
Oggi le soluzioni sono evolute e accessibili a tutte le aziende:
DNS sicuri e cifrati: configurazione DNS over TLS/HTTPS (DoT/DoH) per garantire la privacy e l’integrità delle richieste.
Protezione dei mail server e delle web app: filtri anti-spoofing, autenticazione avanzata, DMARC/DKIM/SPF integrati.
Monitoraggio proattivo delle minacce: sistemi AI-based che rilevano automaticamente tentativi di hijacking, DNS poisoning, anomalie di traffico in tempo reale e generano alert immediati.
Segmentazione e Zero Trust: architetture che isolano i servizi critici, impedendo gli attacchi laterali.
Formazione e compliance: programmi di sensibilizzazione per utenti e amministratori su configurazioni sicure, gestione delle password e corretta “cyber hygiene”.
La responsabilità di ogni azienda
Mai come oggi serve evitare configurazioni “fai da te” e infrastrutture improvvisate:
Ogni endpoint deve rispettare gli standard di sicurezza richiesti dalla nuova normativa europea (NIS2, GDPR).
È fondamentale abilitare la crittografia end-to-end tra domini, siti web, email e tutte le applicazioni cloud aziendali.
Affidati a chi è sempre all’avanguardia
Prosdo.com mette a disposizione consulenza, monitoring continuo e soluzioni DNS secure-ready per aziende di ogni dimensione.
Che tu sia un’impresa, uno studio professionale o un ente pubblico, il nostro team ti aiuta a implementare protezioni robuste, aggiornate e conformi alle leggi più stringenti.
Vuoi sapere se il tuo DNS è sicuro e a norma?
Richiedi ora un’analisi gratuita della tua infrastruttura o approfondisci tutte le soluzioni DNS secure, mail e web di Prosdo.com nella sezione Standard sicurezza-informatica.
Le aziende, oggi più che mai, puntano all’integrazione di sistemi software evoluti per ottimizzare processi e servizi, migliorando qualità, rapidità e controllo sui dati e sulle attività quotidiane. Tuttavia, la scelta di piattaforme troppo complesse o poco personalizzate – magari pensate per grandi corporate multinazionali ma non adattabili al tessuto delle PMI italiane – può generare costi nascosti, rigidità e rischi di sicurezza non trascurabili.
Non solo “giganti” e soluzioni standardizzate
Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che la trasformazione digitale debba passare obbligatoriamente dai grandi pacchetti ERP internazionali. Ma la vera evoluzione per l’impresa moderna è poter scegliere soluzioni gestionali flessibili, su misura, adattate alle proprie dimensioni, ai processi produttivi e alle specificità locali. La qualità del software si misura non solo in “funzioni”, ma anche in affidabilità, semplicità d’uso, scalabilità e livello di sicurezza garantito.
Le criticità da evitare
Soluzioni troppo complesse: Possono rallentare l’operatività quotidiana ed esporre dati sensibili a rischi di sicurezza, soprattutto quando sottovalutano le specificità delle PMI italiane.
Standardizzazione estrema: Rinunciare alla personalizzazione significa anche perdere vantaggi competitivi e adattabilità ai cambiamenti di mercato.
Mancanza di cyber security integrata: L’utilizzo di gestionali senza adeguate difese espone la tua lista clienti e i processi aziendali a possibili attacchi informatici, phishing o esfiltrazione di dati.
Il valore della personalizzazione Prosdo.com
Noi di Prosdo.com crediamo che ogni azienda debba poter contare su soluzioni gestionali realmente personalizzate, sviluppate attorno alle reali esigenze operative e di sicurezza delle PMI.
I nostri sistemi offrono:
Soluzioni modulari e scalabili: adattabili a ogni fase di crescita aziendale
Protezione avanzata dei dati: cyber security integrata, backup automatici, conformità alle nuove normative (NIS2, GDPR)
Semplicità d’uso e supporto costante: meno complessità, più rapidità nell’adozione da parte del tuo team
Rispetto della sovranità digitale aziendale: i dati restano realmente controllati dall’azienda, senza vincoli imposti da soggetti terzi o logiche di mercato non trasparenti.
Un gestionale evoluto è la base per il futuro digitale della tua impresa
In un mondo in cui gli attacchi informatici crescono e la competitività si gioca anche sulla rapidità di adattamento, scegliere il giusto partner ICT fa la differenza.
Non affidarti a soluzioni “uniche per tutti”: crea, insieme a Prosdo.com, la piattaforma su misura per la crescita della tua azienda.
Hai domande sulla scelta di un gestionale sicuro, performante e conforme alle normative 2025? Contattaci senza impegno e scopri il futuro della tua azienda con noi!
Collaborazione digitale: gestione progetti semplice, sicura e su misura
Il nostro programma per la gestione di progetti di gruppo trasforma la collaborazione aziendale attraverso una piattaforma cloud intuitiva e potente, sviluppata secondo i più recenti standard di sicurezza e privacy.
Con Prosdo.com puoi:
Sviluppare e condividere progetti in tempo reale, suddividendo le attività tra team e collaboratori, senza mai perdere il controllo sulla riservatezza delle informazioni strategiche.
Gestire permessi e livelli di accesso: il Project Manager assegna facilmente ruoli e diritti ai partecipanti, strutturando il lavoro per competenze, reparti e responsabilità.
Video conference call multi-istanza: organizza riunioni simultanee, incontri singoli o di gruppo – anche con partecipanti in sedi diverse – mantenendo fluidità e riservatezza nelle comunicazioni.
Vantaggi chiave della piattaforma Prosdo.com
Installazione rapida, totalmente online: il servizio è erogato in cloud, viene integrato al sito aziendale e reso operativo senza impattare l’infrastruttura IT esistente.
Personalizzazione completa: sviluppiamo ogni soluzione sulle vostre reali necessità operative, collegandola alla vostra rete amministrativa/operativa con accessi distinti e controllati.
Sicurezza ai massimi livelli: la privacy dei dati sensibili è garantita tramite autenticazioni sicure, registrazione delle attività e policy di trattamento dati avanzate (GDPR/NIS2 compliant).
Funzionalità evolute per una collaborazione proattiva
Inviti rapidi e controllo accessi: ogni partner riceve un invito personalizzato, accedendo solo alle informazioni pertinenti affidate dal Capo Progetto.
Pannello di controllo user-friendly: tutte le operazioni – gestione gruppi, inviti, permessi, video-call, ticketing – si svolgono con interfaccia semplice e intuitiva, accessibile anche da dispositivi mobili.
Help desk integrato: supporto tecnico sempre attivo tramite ticket online, incluso nel servizio.
Videoconferenza senza limiti di tempo o utenti: banda superveloce garantita, con possibilità di espansione fino a 1 Gbps in alta definizione.
Massima flessibilità, zero sorprese
Canone unico annuale trasparente, senza costi occulti; pagamento solo dopo 30 giorni dall’attivazione, nessun vincolo pluriennale.
Disdetta libera: puoi interrompere il servizio in ogni momento con 30 giorni di preavviso tramite PEC o raccomandata, senza penali.
Installazione e collaudo gestiti dai nostri esperti Prosdo.com: nessuna complessità per il cliente; eventuali interventi speciali sono valutati su richiesta.
Il tuo gruppo di lavoro, sempre sotto controllo
Gestisci progetti, linee guida, ruoli e responsabilità – sia per aziende sia per strutture sanitarie e pubbliche – sempre sotto la supervisione del Capo Progetto, che può modulare “in tempo reale” accessi e permessi, creando stanze virtuali riservate e segmentate per competenza.
Accedi, condividi, collabora – tutto con il massimo livello di sicurezza e governance digitale.
Una piccola, ma essenziale stringa che “anima” un elemento.
L’istruzione di statement è l’elemento più piccolo in linguaggio di programmazione, ma per questo, non deve essere ritenuto meno importante di un Acceso/Spento che serva ad iniziare un’azione di una qualsiasi macchina o componente che deve saper compiere necessariamente qualcosa in modo automatico o, fino in un certo punto, indipendentemente dall’attivatore stesso del processo.
Per esempio, pensiamo alla nano-robotica dove bisogna operare in totale assenza di microcip e quindi bisogna aver conoscenza delle proprietà fisico-mnemoniche della materia di cui sono composti gli elementi che interagiscono nel robot infisitesimale.
Mi spiego meglio.
Una partizione di statement, è scritta in un linguaggio ad alto livello di comandita ed è scritta appositamente per compiere un’azione specifica. L’insieme organizzato di queste prime istruzioni creano una sequenza di azioni che innescano anche il riconoscimento dell’elemento stesso. Programmazione solida in linguaggi di partizioni del BIOS e non solo .
Per esempio: cosa permette – in fase di testaggio della qualità di un prodotto altamente tecnologico – il riconoscimento del mancato funzionamento di uno delle centinaia di migliaia di componenti elettronici che compongono una delle miglioni di schede madri assemblate in serie in una catena produttiva completamente automatizzata dalla più grande azienda del mondo di produzione di hardware?
Qual’è l’elemento che innesca il riconoscimento e la diversificazione del componente difettoso nella motherboard?
Come sostituirlo senza compromettere i costi di produzione?
O ancora, come certificare l’avvenuto accompimeto di una procedura di conclusione esatta di un processo per vidimare in modo automatico lo spegnimento di un termoreattore “4ª Gen” in una serie di computazione di processi informatici dove viene richiesta un’espressione per l’istradamento di dati che devono eseguire delle indicazioni specificate nel sistema che avvia una serie di processi interni (Coding) per l’inizializzazione dei complessi termonucleari? E, come questi ultimi, per l’appunto, innescano i processi di termine di fissione nucleare per la produzione dell’energia elettrica senza compromettere il sistema di spegnimento dei termo reattori con lo spegnimento dei sistemi infrastrutturali ausiliari? (Vedi Fukuschima).
Quindi, all’atto di ciò che è successo e di quello che probabilmente capiterà ancora, come rendere accettabile l’errore in un pacchetto di dati che corre all’interno di istanze singole di comunicazione dei comandi di spegnimento in caso di collasso termonucleare?
Naturalmente ho voluto ampliare appositamente la vostra panoramica delle probabilità di risoluzione di problemi matematici attraverso paradigmi di programmazione e possibili algoritmi risolutivi per farvi intendere quanto più complesse siano le sfide che oggi l’Information Communications Technology deve saper superare.
Ma torniamo sul tema.
Le lingue di programmazione di Assembly (ad esempio il C) possono impartire diverse indicazioni nelle partizioni d’avvio di un sistema con varie definizioni o con una dichiarazione contenente solo il codice eseguibile e cioè, l’id di definizione che dichiara un identificatore, mentre l’espressione restituisce un solo valore. (AB34=$=off).
Si può anche distinguere tra istruzioni semplici e composte; queste ultime possono contenere istruzioni per componenti che poi contribuiscono all’avvio del Boot l’innesco di pacchetti 0Day attraverso, una chiamata, mediante falle in codice binario ESADECIMALE con pacchetti sviluppati ad hoc, da epurare prima.
Questo vale anche nei linguaggi di programmazione di Rete per linguaggi tipo semantico, dove lo statment impone il movimento delle informazioni, come vedremo poi nell’articolo.
Per approfondimenti relativi all’Open Source vi rimando a : Appunti Linux. Dal C a POSIX
Tipi di istruzione
Di seguito sono elencati alcuni esempi generici di istruzioni di imperativi tipici:
Istruzioni semplici Assert: assert(ptr! =NULL);
Assignment: r: = A + 5
Go To: GoTo next;
Return: return 5;
Call: CLEARSCREEN()
Istruzioni composte
Blocco: iniziare l’intero numero; Write(‘Number? ‘); READLN (NUMBER); R: = A * numero fine
Ciclo do: {calcolo (&i);} while (mi < 10);
Ciclo for: per la A: = 1 a 10 non WRITELN(A) fine
Istruction if: se un > 3 quindi WRITELN(A) else WRITELN (“non ancora”); fine
Istruction switch: commutatore (c) {case ‘a’: Alert (); break; case ‘q’: quit(); break;}
Ciclo while: whilenotEOFdobeginend READLN withinstruction: with open (filename) asf: use (f)… E altre sciocchezze varie 🙂
La Sintassi
L’aspetto delle istruzioni forma l’aspetto dei programmi.
I linguaggi di programmazione sono caratterizzati dalla tipologia delle dichiarazioni che usano.
Molte istruzioni sono introdotte da identificatori che uniti a parole danno la chiara percezione di quello che vogliono ottenere dopo. Quindi le chiavi di istruzione sono riservate a nomi di variabili o a funzioni che permettono di dirigere i linguaggi imperativi che in genere si utilizzano nelle sintassi speciali per ogni istruzione anche quando queste sembrano essere abbastanza diverse dalle chiamate di funzione.
Nei metodi comuni, per descrivere la sintassi delle istruzioni esistono diagrammi di Backus-Naur, Form e sintassi che permettono di definire determinate librerie e vocabolari dove si può attingere alla costruzione o allo sviluppo di sistemi di criptazione per evitare la Reverse Engineering.
Semantica
Nel codice semantico molte dichiarazioni differiscono da subroutine chiamate alla gestione dei parametri che definiscono gli statement che il codice deve eseguire.
Solitamente una subroutine o un parametro effettivo, viene valutato una volta prima della chiamata della stessa subroutine.
Questo contrasta per molti parametri le istruzioni che possono essere valutate più volte, ad esempio, nella iniziale condizione di una parte di un ciclo, oppure, per tutto il corpo del ciclo o ancora solo per un pezzo del ciclo stesso.
Tecnicamente tali parametri di istruzione call-by-name. Chiama per nome parametri che vengono valutati quando questo è necessario (Cerca valutazione Lazy).
Quando sono disponibili i parametri di chiamata per nome di un’istruzione come comportamento, può essere che si implemeti con subroutine la chiamata stessa.
Per i linguaggi senza parametri di chiamata per nome, la descrizione semantica di un ciclo o condizionale, è solitamente oltre la capacità del linguaggio stesso. Quindi i documenti standard spesso si riferiscono alle descrizioni semantiche in linguaggio naturale.
Espressioni
Nella maggior parte dei lingui, le dichiarazioni in contrasto con le espressioni non restituiscono risultati e vengono eseguite esclusivamente per i loro effetti collaterali, mentre le espressioni restituiscono sempre un risultato e spesso non hanno effetti collaterali.
Tra i linguaggi di programmazione imperativi, Algol 68 è uno dei pochi in cui un’istruzione può restituire un tale risultato.
Nei Linguaggi che mescolano stili imperativi e funzionali, come la famiglia Lisp, non c’è la distinzione tra espressioni e istruzioni: anche nelle espressioni eseguite in contesti sequenziali che optano esclusivamente per i loro effetti collaterali e non utilizzano i valori di ritorno con cui sono considerati nelle espressioni.
Nella programmazione puramente funzionale, invece, non c’è nessuna dichiarazione; tutto è un’espressione. Queste cose sono molto utili a chi capisce cosa voglio intendere per avere quegli spunti che fanno la differenza quando si vuole essere veramente liberi nella comunicazione in rete e protetti da pericoli perniciosi.
Estensibilità
La maggior parte dei Linguaggi hanno un insieme fisso di istruzioni definiti dal linguaggio stesso, ma ci sono stati esperimenti con Linguaggi estensibili che consentono al programmatore di definire nuove istruzioni per il flusso di controllo dei dati o per espressioni di linguaggi tipo COBOL.
Continueremo più avanti a definire il resto… Le cose da dire sono tante e l’argomento è così complesso ed utile che avrebbe bisogno di molto altro ancora, ma se siete arrivati fin qui prima di accendere un server andate a verificare gli accessi remoti da BIOS come molti sistemisti sanno e capirete quanto è importante tutto ciò per la sicurezza delle vostre informazioni.
Il Ramsonware, un virus influenzale pericoloso se per essere debellato bisogna pagare per tornare in possesso del proprio cellulare, non credete?
Vediamo quello che si può (quello dei Pooh) fare per dargliela in c**o a ‘sti str***i.
la prima cosa da fare è aggiornare il sistema operativo e le app.
E, già questo mi sembra sia un bel consiglio anche se l’aggiornamento richiede un po’ di tempo.
Poi vedere se le app installate sono sicure e non scaricarle a pioggia come caramelle. Perchè sappiamo tutti che fuori dalla scuola ci stanno… solo i bambini, mentre è proprio dentro che c’è il famelico pusher.
Quindi occhio alle app che scaricate!
Il furbo crea l’app ed innesca il malware che, criptando i vostri dati vi chiede una pila in bit coin.
Uhmm… Bella roba! Se non fosse che i soldi sono proprio i vostri.
I dolori sono su Windows Mobile, su Android, ma anche ultimamente sull’iPhone. Quindi, cellulari di utima generazione.
Il miglior cerotto è un buon antivirus e attivare le procedure di aggiornamento per Windows, iOS e OS per tablet e portatili.
Insomma il nostro Mobile o smartphone prima o poi può finire in mano dell’uomo nero che vi chiede del pecus in cambio della vostra vita violata.
Poverini… e ora che la pecorella smarrita non ha salvato su un disco esterno le proprie cose, cosa farà?
Inutile dire “Te l’avevo detto!”. SALVARE I DATI IMPORTANTI SU DISCO ESTERNO!
Ma adesso corriamo ai ripari. Invece di spendere più di 300 euro per recuperare i dati, vediamo come evitare gli inneschi nascosti in quello che scaricate.
Punto primo: occhio all’email ed ai loro indirizzi.
Due: controllare prima per non piangere poi. Guardate che la maggior parte di sta’ roba giunge proprio da Google Play Store. Quindi controllate prima quello che dicono le genti su Face, e… come vostra nonna vi direbbe: “copriti e fai attenzione alle autorizzazioni che le app vogliono prima del download!”.
Poi, per evitare quella faccia inebetita che hai dopo l’attacco è meglio aggiornare ogni tanto il sistema operativo e l’antivirus… che dovresti già avere. Controlla i link dei siti web, prima di cliccare, soprattutto se porno, e che dire altro… prima di cliccare su un link del put, controlla quel ca**o di Dominio.
Facile da utilizzare è economico – Selfly è l’ultima novità in materia di droni aerei. Diffatti, lui è una cover da cellulare ed è stato realizzato per smartphone che vogliono volare per scattare inquadrature mozzafiato.
Costo attuale alla migliore ricerca sul web su circa 150 Euro, ma l’obiettivo è arrivare a breve a 100$ sugli scaffali per il prossimo anno.
Alto circa 1 cm. , il cover-drone può essere incastrato su iPhone 6 e 7 e sue successive; come anche per il Galaxy S6 e S7 , sia normale che Edge – anche per Nexus 6.
L’iSelfly – sembra uguale a AirSelfie (categoria superiore – costo più di 350$) – è più semplice da utilizzare, fotocamera da 8 megapixel, App dedicata, gira video a 1.080 pixel.
Bel regalo per gli appassionati dello scatto speciale!
Soluzioni in cloud per Storage e Disaster Recovery
Per non perdere qualcosa di sicuro, bisogna saperlo proteggere, ma questo è ancora meglio se non appesantisce le risorse che servono per la produzione.
L’importanza di poter riavere i propri dati, immediatamente dopo, un evento imprevedibile è più che mai necessario, ma le aziende utilizzano molte risorse del proprio sistema per storare i dati e spesso questo determina un consumo delle risorse per cose che alla fine saranno poco riutilizzate.
Di solito all’interno delle strutture aziendali medio grandi, le infrastrutture IT richiedono ingenti somme d’investimento, ma queste, pur essendo all’avanguardia, vanno tuttavia deteriorandosi con un ulteriore costo per la ditta che comunque deve investire in manutenzione annua ed in aggiornamenti di sistema che restano già superati dalle future, immancabili ulteriori seccanti normative che stanno per essere approvate dall’Europa e che impediscono la permanenza dei software gestionali o commerciali che devono essere continuamente tenuti in aggiornamento con continue scocciature contingenti.
Insomma. Un cane che si morde la coda!
Noi vi offriamo la possibilità uscire da questo “loop” e demandare in esterno e con sistemi cloud sicuri.
Attraverso le nostre soluzioni potete avere uno spazio dedicato che può custodire: vecchi documenti, e-mail, progetti in modo semplice con un solo trasferimento copia incolla, così da ottenere un miglior dislocamento delle risorse e massimizzare le vostre potenzialità di calcolo.
La nostra nuvola non è condivisa. Ad ogniuno di voi viene assegnato un server ad isanze singole con canali protetti in VPN. Solo così avete la sicurezza di dialogo solo con il vostro server.
Potete scegliere tra sistemi operativi MICROSOFT. Consigliati perché lavorano con codice sorgente protetto. O sistemi operativi LINUX di cui si conoscono bene il valore di condivisione delle architetture delle rispettive comunità di sviluppo. O ancora UNIX sitemi operativi molto rigidi e utili per chi vuol fare della sicurezza informatica un punto importante della sua infrastruttura informatica: banche, aziende private di ciber-security, abienti militari e difesa.
Con il cloud si abbattono costi gestionali, hardware e di manutenzione dei dispositivi, quindi per questo vi proponiamo il Cloud-Storage, Cloud-Backup come anche il Cloud Disaster Recovery con un’offerta di servizi che vi tolgono la preoccupazione della perdita dei dati e risolvono definitivamente ed immediatamente l’evento critico prima del nascere senza dover perdere tempo e denaro senza appesantire la vostra infrastruttura informatica.
I nostri sistemi di cloud computing, consentono senza aggravi di costi futuri se non per quelli dell’effettivo utilizzo delle risorse, di accedere a molti maggiori vantaggi ad un minor costo.
Utilizzabile fin da subito dopo il primo giorno di contratto, senza aggravi ne fermo macchina per la tua struttura, risparmiando tempo e denaro sulle manutenzioni che per voi stanno a zero.
Prosdo.com, offre un’erogazione garantita ai massimi livelli dei servizi con la sue soluzioni in architetture – cloud computing – altamente performanti e convenienti rispetto a quello che si dovrebbe spendere per ottenerli, costruendo, rinnovando o mantenendo, la propria struttura informatica.
I vantaggi del nostro SAN
Prosdo.com ha pensato poi di avvalersi del protocollo SAN (Storage Area Network) che permette di poter storare grandi quantità di dati off-side secondo procedure che garantiscano la privacy, sia nel risparmio che nella scalabilità dell’utilizzo delle nuove potenzialità aggiuntive del cloud, per poter darvi quella serenità di continuità di cui voi avete bisogno per continuare ad utilizzare ciò che conoscete meglio mantenendo tutte le vostre abitudini attraverso la criptazione delle interazioni all’interno del Tape Library in centinaia di cassette storate in modo univoco e protette da un piker o braccio meccanico dotato di lettore ottico in grado di riconoscere la vostra cassetta per mezzo di un codice univoco ad accesso sequenziale, creando il vantaggio di avere l’informazione memorizzata e protetta in modo, univoco e centralizzato fuori da qualunque rischio.
Diamo una garanzia del 100% di stabilità dei sistemi informatici e dei servizi e/o prodotti erogati, garantendovi di rientrare in possesso di tutta la vostra struttura funzionante, immediatamente dopo qualunque evento disastroso.
Garantimo inoltre la conservazione, su richiesta, sino a 30-50 anni di stoccaggio dati in modalità WORM, per memorizzare informazioni che non dovranno più essere modificate su dischi ottici secondo obblighi di Legge, per magazzini informatici di strutture pubbliche come: biblioteche, tribunali o per il settore medico-sanitario ospedaliero per cartelle cliniche dei pazienti con altri file associati come lastre radiografiche, ecografie, scansioni, ecc… ecc.
Questo sito web utilizza cookie tecnici, per permettere il funzionamento del sito; cookie di profilazione, usati da terze parti. È possibile gestire le vostre scelte sui cookie in qualsiasi momento cliccando sul link “Gestisci preferenze” nella pagina "Privacy e Cookie", compreso il vostro diritto di opporvi. Cliccando su "Accetto tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie.