Archivi categoria: Webdesign

REST API – COSA SERVONO E COME FUNZIONANO

Il potenziamento delle capacità web passa attraverso le REST API

Immagina che il computer sia come un ristorante, solo che invece di servire cibo, serve informazioni o fa cose utili per te.
Le REST API sono come il menù di quel ristorante.
Tu non puoi entrare in cucina e farti il piatto da solo, giusto?
Guardi il menù, dici al cameriere cosa vuoi, e lui va in cucina a chiedere allo chef di prepararlo.

Ecco l’allegoria migliore per capire come funziona il tutto:

Tu sei il cliente: vuoi sapere qualcosa o far succedere qualcosa (come vedere su un app le foto di diversi piatti sul menù).

Il menù è l’API: ti dice cosa puoi chiedere e come chiederlo.

Il cameriere è la REST API: prende la tua richiesta e la porta in cucina (il server).

Lo Chef è il server: riceve la richiesta, prepara la risposta (ad esempio l’elenco delle foto), e la dà al cameriere (REST API) che porta la foto dei piatti attraverso il menù.

Il cameriere ti porta la risposta: ad esempio, la lista delle foto viene visualizzata sulla tua app.

Ogni volta che “chiedi” qualcosa con una REST API, usi delle regole semplici chiamate “metodi”, come:

GET: “Portami informazioni” (esempio: mostrami tutte le foto).

POST: “Aggiungi qualcosa di nuovo” (esempio: carica una nuova foto).

PUT: “Cambia qualcosa” (esempio: modifica la foto).

DELETE: “Cancella qualcosa” (esempio: elimina una foto).

Tutto questo succede su Internet e spesso le risposte arrivano in un formato comprensibile sia ai computer sia alle persone, come una lista scritta con regole precise (solitamente si chiama JSON).

Quindi, le REST API servono per far parlare tra loro due programmi (ad esempio un’app e un sito web) senza che debbano sapere come sono fatti dentro, un po’ come tu puoi ordinare dal menù senza dover sapere tutte le pietanze disponibili.

Perché le API REST usano i metodi GET, POST, PUT e DELETE in modo speciale?

Le API REST usano i metodi GET, POST, PUT e DELETE in modo speciale perché ogni metodo rappresenta una diversa operazione standard da fare su una risorsa (cioè un pezzo di informazione sul server, come un articolo, una foto, un utente).

GET significa “leggi” o “prendi” una risorsa senza cambiarla (ad esempio, vedere i dati di un utente).

POST serve per “creare” una nuova risorsa (ad esempio pubblicare una nuova foto).

PUT è usato per “aggiornare” o “modificare” una risorsa già esistente, o a volte anche per crearla se non esiste (ad esempio modificare il nome di un utente).

DELETE serve per “cancellare” una risorsa (ad esempio eliminare una foto).

Questi metodi sono usati in modo speciale perché:

Sono standard del protocollo HTTP (il linguaggio base del web), così tutti i programmi sanno già come funzionano e possono comunicare facilmente tra loro.

Ogni metodo ha regole specifiche: ad esempio, le GET possono essere memorizzate nella cache dei browser, mentre le POST no.

Seguono le operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete), cioè creazione, lettura, modifica e cancellazione dei dati.

Sono pensati per essere chiari e prevedibili: se usi una GET non cambi niente, se usi una DELETE cancelli qualcosa, ecc. Questo rende tutto più semplice da capire e più sicuro per chi sviluppa e per chi usa le API.

Ecco. Tutto qui!
Ma come tutte le cose semplici, la potenzialità stanno nel cuoco e come le prepara…
Quindi se vuoi un preventivo gratuito o approfondire le utilità di quanto proposto puoi contattarmi qui https://www.sicurezzainformaticaprosdo.com/contatti/ oppure sul nostro sito “madre” qui  https://www.prosdo.com/contatti-per-progetti-it-su-misura/ Ciao e alla prossima…

SEO per PMI Venete: Guida 2025 per la massima visibilità e nuovi clienti

Nota dell’autore – Luglio 2025:
Questa guida è aggiornata con le ultime best practice SEO e obblighi di accessibilità per PMI in Veneto (European Accessibility Act/PID/PNRR/Camera di Commercio), con esempi reali e soluzioni concrete per imprese locali.

Le PMI venete possono oggi raggiungere nuovi clienti, aumentare ordini e conquistare bandi con una strategia SEO locale, accessibile e performante. Dal 2025 cambiano regole e opportunità: ecco come fare la differenza in modo concreto e subito applicabile.

Perché investire nella SEO “local” nel 2025

  • il 72% delle ricerche con intento d’acquisto per PMI in Veneto parte da Google e il trend è in crescita (“negozio Padova”, “artigiano Veneto”, “agenzia SEO Vicenza”)
  • Con la local SEO si possono battere i grandi competitor sui risultati per area geografica (ROI più alto e meno sprechi rispetto alle campagne “nazionali”)
  • Sito accessibile = Zero rischi di sanzione e accesso a bandi pubblici grazie alle nuove normative AGID/EAA dal 28 giugno 2
  • Contenuti mirati (hyperlocal e FAQ locali) portano lead molto più qualificati
Microcaso veneto: Un artigiano digitale padovano, grazie alla strategia SEO Prosdo con ottimizzazione “Padova + mestiere”, +90% richieste preventivo locali in 8 mesi e 38% di crescita clienti da ricerca organica.

Checklist SEO 2025 per PMI Venete

  • Parole chiave specifiche (long-tail & territoriali): “impianti fotovoltaici Verona”, “commercialista Vicenza centro”
  • Meta tag ottimizzati su ogni pagina (title, description, alt immagini)
  • Scheda Google Business Profile aggiornata e geolocalizzata
  • Recensioni verificate: attento alle regole del Decreto PMI 2025 (niente recensioni false: rischi multe e perdita di ranking)
  • Testi originali di almeno 600 parole, con FAQ locali e link interni a servizi correlati
  • Performance tecnica: mobile first, caricamento rapido (<2,5 sec), struttura Core Web Vitals in target
  • Link building locale: citazioni su portali e directory venete/settoriali
  • Privacy, cookie, e accessibilità secondo AGID/EAA obbligatorie per PMI >10 dipendenti o fatturato >2 mln € (vedi nota sotto)

Accessibilità AGID: Come adeguarsi dal 2025

  • Struttura ben organizzata (H1-H3), menù e bottoni accessibili
  • Colore e contrasto a norma (min 4.5:1)
  • Tutte le immagini con alt; video/audio con sottotitoli o trascrizioni
  • Form con etichette leggibili e errori comprensibili
  • Dichiarazione di Accessibilità pubblicata e aggiornata (obbligatoria per bandi, clienti PA, PNRR)

Per informazioni ufficiali consulta le Linee guida AGID.

Casi reali:

  • Lavorazione metalli Treviso: +60% richieste per “servizi acciaio Treviso” con sito SEO/Google Business ottimizzato cos’entro 6 mesi.
  • Studio consulenza fiscale Venezia: dal 2024 in prima pagina Google per “730 Venezia Mestre” e “fiscalista PMI Veneto”.

FAQ veloci per chi vuole risultati subito

Quanto costa una consulenza SEO locale?
Da 500 a 3.000 €/mese secondo complessità, keyword e competitività. I risultati si vedono tra 3 e 6 mesi.
Se non rispetto le nuove regole accessibilità cosa rischio?
Multe fino a 40.000 € e/o esclusione da bandi pubblici, perdita clienti con disabilità, penalizzazione ranking.
Sono una microimpresa da meno di 10 dipendenti, devo adeguarmi?
Le microimprese sono in parte esentate ma il consiglio è comunque rendere il sito accessibile per clienti, bandi futuri e visibilità.
Perché preferire una SEO agency locale?
Per la conoscenza delle abitudini di ricerca locali, delle dinamiche di concorrenza venete e delle specifiche esigenze delle PMI del territorio.

Vuoi portare la tua PMI in prima pagina e massimizzare il ROI?

 

Oppure approfondisci i servizi SEO Prosdo.com o contattaci per una valutazione personalizzata.

Contenuto rivisto da Prosdo.com nel Luglio 2025 per compliance SEO/AGID e performance su misura per PMI venete.



Le ragioni di HTML5: innovazione, libertà e potenza per il web aziendale – Revisione 2025

Nota di attualizzazione dell’autore – Luglio 2025: Questo post nasce da un articolo originale pubblicato nel 2015 (vedi qui), ora aggiornato in chiave SEO, accessibilità e mercato Veneto, secondo le ultime best practice Prosdo.com.

Vuoi il massimo da accessibilità digitale, SEO locale, performance e conversioni? Con HTML5 Prosdo.com la tua PMI raggiunge tutti i requisiti di legge, conquista Google (Core Web Vitals!) e offre ai clienti un’esperienza superiore su ogni device.

Perché scegliere HTML5 oggi

HTML5 è lo standard globale che consente massima compatibilità, sicurezza, velocità e futuro per PMI e PA:

  • Accessibilità universale: Rispetto WCAG 2.2, Linee AGID (obbligatorie per molti bandi e siti pubblico-servizio)
  • Esperienza utente moderna: Animazioni, PWA, multimedia nativo, micro-webapp
  • SEO-ready/Core Web Vitals: Struttura semantica e performance top, ranking facilitato
  • Sicurezza: HTTPS, CORS, sandbox nativo, minori rischi plugin legacy
  • Cloud-ready: Base ideale per dashboard, app, API e business scalabili

Tabella comparativa: HTML5 VS altri framework

Caratteristica HTML5 (con CSS3/JS) Framework Proprietario
Accessibilità (WCAG/AGID) Alto, nativo, sempre aggiornabile Dipende da vendor, spesso incompleta
SEO/Core Web Vitals Ottimale Variabile
Compatibilità device/browser Totale (globale) Limitata
Costi e lock-in Bassi, senza vincoli Alti, rischio lock-in
Longevità Massima (W3C) Rischio obsolescenza

Microcaso veneto: Il Gatto Rosso +40% fatturato e +35% lead da mobile post restyling HTML5 Prosdo.com, velocità pagine raddoppiata e premiata da Tripadvisor Travellers’ Choice 2024.

Scopri altre storie di successo Prosdo.com o approfondisci il nostro servizio di SEO per PMI venete.

Casi d’uso HTML5 per PMI Veneto:

  • Siti istituzionali e B2B con accessibilità garantita (bandi PA)
  • Portali prenotazione/agenzie turismo (mobile-first, supporto booking API)
  • E-commerce e cataloghi con performance elevate e semplicità gestione
  • Dashboard customizzate per monitoring e gestione interna

Perché Prosdo.com punta su HTML5

  • Template personalizzati brand
  • Architetture semantiche SEO e performance (Core Web Vitals in target)
  • Integrazione analytics e ADV Google/Bing
  • Aggiornamenti continui secondo tutte le leggi vigenti (accessibilità, privacy, performance)

Checklist AGID/WCAG 2.2 essenziale per PMI e PA (verifica ufficiale)

  • Titoli e struttura semantica chiara (H1, H2, H3)
  • Tutti i colori contrastano minimo 4.5:1
  • Testi e bottoni navigabili da tastiera/visivamente etichettati
  • Testi ridimensionabili al 200% senza perdita di funzionalità
  • Immagini/media con alt descrittivo
  • Audio/video sempre con trascrizione/sottotitoli
  • Form e campi con label descrittive e gestione errori chiara
  • Lingua dichiarata su ogni pagina (“lang=it” ecc.)
  • Feedback e percorsi di contatto rapidi per segnalazioni utenti
  • Link ben descritti e riconoscibili

Applica questa checklist per sicurezza normativa, accessibilità PA, bandi pubblici, ampliamento target e zero rischi sanzionatori.

Consulta la nostra Dichiarazione di Accessibilità aggiornata e pubblicata nel footer in linea con gli obblighi AGID.

FAQ – Domande frequenti per imprenditori, marketing e IT

HTML5 è obbligatorio per la compliance AGID/Bandi PA?
Sì: per siti pubblici e per aziende che intendono partecipare a bandi pubblici, adottare HTML5 accessibile e aggiornato garantisce la piena conformità alle disposizioni vigenti.
Quanto cambia la SEO passando da siti vecchi a HTML5?
Molto: ottieni performance migliori, ranking più alto, accesso alle funzionalità Core Web Vitals e maggiore sicurezza tecnica per dati e utenti finali.

Vuoi portare il tuo sito aziendale a livello PRO?

🌐 Richiedi subito la DEMO gratuita e il check-up HTML5!

Oppure scopri qui tutte le soluzioni web Prosdo.com, o contattaci per una consulenza UX/SEO personalizzata.

Contenuto rivisto e aggiornato dal team Prosdo.com nel Luglio 2025 in ottica SEO, AGID, Core Web Vitals e massima conversione business. Versione originale in archivio per metodo e audit cronologico.


Amministrazione protetta di un sito web: dall’esperienza storica alle best practice 2025

Dall’attacco silente alla difesa proattiva: la lezione dei DNS e dell’ingegneria dei sistemi

Negli anni scorsi la sicurezza di un sito web era minacciata soprattutto da attacchi persistenti, malware silente e vulnerabilità collegate a DNS instabili o non protetti. Ogni elemento, dalle email ai form di contatto, ai database clienti e fornitori, era un potenziale punto debole se non gestito secondo regole rigorose.
Un dominio mal gestito, un server DNS “dozzinale” o un hosting poco affidabile esponevano dati sensibili a furti, malvertising, phishing, e danni reputazionali.

La vecchia scuola insegnava:

  • Monitoraggio costante dei log di accesso.

  • Controllo severo sulla configurazione DNS e proprietà del dominio.

  • Policy password forti e aggiornate.

  • Evitare servizi low cost senza garanzie sulle infrastrutture e sulla gestione dei dati.

Cosa cambia oggi: sicurezza AI-managed e compliance by design

Nel 2025 la tutela di un sito web passa per alcuni principi fondamentali:

  • Configurazione avanzata dei DNS: adozione di DNSSEC, firewall DNS, protezione contro hijacking, poisoning e spoofing.

  • Zero Trust e autenticazione multifattore (MFA): ogni login al pannello di controllo è sorvegliato, ogni tentativo anomalo viene bloccato o notificato in tempo reale.

  • Monitoraggio AI e backup automatici: anomalie, brute-force, nuovi exploit vengono rilevati e arginati in automatico, con ripristino istantaneo tramite snapshot e disaster recovery.

  • Hosting managed, cloud e scalabilità: niente più improvvisatori, ma infrastrutture certificate, data center con SLA garantiti e protezione 24/7.

  • Compliance totale alle normative: GDPR, NIS2 e DORA integrati nelle policy di gestione e nei processi documentali.

Il valore della prevenzione e dell’affidabilità sistemica

Non basta più “difendere” il sito: oggi serve anticipare le minacce, automatizzare le difese, formare il personale e adottare piattaforme sicure, aggiornate e monitorate con strumenti di nuova generazione.

Sommario delle best practice 2025

  • Acquista dominio e hosting solo da provider affidabili.

  • Configura domini e DNS secondo le regole di sicurezza attuali (DoT/DoH, DNSSEC, firewall).

  • Abilita sempre MFA e controlla regolarmente i log amministrativi.

  • Aggiorna periodicamente il CMS, i plugin e le applicazioni web (no “fai da te” improvvisato!).

  • Prediligi sempre architetture cloud-native e managed per supportare la business continuity e la resilienza.

Vuoi mettere davvero al sicuro il tuo sito web e le tue infrastrutture aziendali?
Scopri le soluzioni AI-managed Prosdo.com per la sicurezza web, la governance digitale e la protezione di dati e clienti. Contattaci subito per una consulenza su misura.

Search Engine Optimization (SEO) 2025: l’arte della visibilità consapevole con Prosdo.com

Nota di attualizzazione – Luglio 2025
Questo post è stato aggiornato per riflettere le nuove strategie, tecnologie e best practice SEO e digital marketing di Prosdo.com, integrate alla sicurezza e all’intelligenza artificiale nelle soluzioni per le aziende.

SEO: una disciplina evoluta, oltre le chiacchiere

SEO oggi significa molto più che “salire su Google”:

  • Ogni sito web Prosdo.com nasce con un’architettura SEO-friendly, sicura e scalabile, ottimizzata sia lato codice sia lato contenuti.

  • Offriamo attività SEO come servizio a sé stante, per siti web già pubblicati e progetti di restyling che puntano a consolidare o rilanciare la visibilità online.

Vantaggi reali della SEO Prosdo.com

  • Studio avanzato delle keyword e delle search intent, per conquistare traffico qualificato nelle nicchie più competitive.

  • Ottimizzazione dell’architettura HTML5, mobile-first, con codice semantico, velocità elevata e sicurezza by design.

  • Scrittura di contenuti autentici e autorevoli, originali e pensati sia per l’utente che per i motori.

  • Monitoraggio costante dei risultati e adattamento continuo alle evoluzioni degli algoritmi (Google, Bing, LinkedIn, YouTube).

  • Sicurezza SEO: difesa attiva contro attacchi black hat, negative SEO e spam grazie a sistemi AI-managed e monitoraggio intelligente.

Un mercato in costante movimento

La concorrenza in SERP non dorme mai:
Google aggiorna costantemente i suoi algoritmi con centinaia di micro-release ogni anno. Mantenere una posizione di rilievo richiede strategia, proattività e adattamento continuo.

Le regole per la visibilità del 2025:

  • Non basta la keyword: serve rilevanza reale e competenza per conquistare e mantenere le prime posizioni.

  • Scegliere il SEO giusto significa investire su un partner che comprenda sia le logiche di business sia le tecnologie più attuali di search experience (AI, immagini, voice search, schema dati, ecc).

I nostri risultati (case study reali)

💡Ecco alcune delle posizioni raggiunte dai nostri progetti SEO:

  • “Soluzioni portali business-driven”

  • “Servizi ICT e software-house”

  • “Caselle email alta affidabilità”

  • “Hosting altamente performante”

  • “Sito web professionale” (in prima posizione consulenza organica, oltre i siti a dominio e canali a pagamento)

  • “Information Communications Technology”
    (vedi esempi e screen nei link a fondo pagina)

Questi traguardi sono il risultato di pianificazione, conoscenza dei brevetti degli algoritmi dei motori di ricerca, studio costante e… una “mano” artigianale che solo una web agency senior può offrire.

Il segreto? Studio + Architettura + Controllo continuo

  • Nessuna promessa miracolosa: la SEO è una strategia di lungo periodo, non una scorciatoia.

  • Ogni sito di Prosdo.com è costruito su misure semantiche, robustezza tecnica, architetture ottimizzate e sicurezza difensiva.

  • Aggiorniamo di continuo tecniche e piattaforme secondo le linee guida Google/Bing e le evoluzioni più recenti del digital marketing (AI, zero-click search, nuove regole di crawl e indicizzazione).

SEO, SEM e Digital Marketing: tutta la filiera

  • SEO è la base, ma il vero successo online nasce dall’integrazione con campagne SEM (pubblicità), content marketing, gestione social e reputation, email marketing e sicurezza.

  • Prosdo.com ti aiuta a scegliere tra crescita organica e campagne a pagamento, spiegando come investire al meglio e senza rischi di spreco.

Affidati a chi la SEO la fa davvero

La SEO è un mestiere:

  • Oggi come ieri, la visibilità organica va conquistata.

  • Prosdo.com ti offre la presenza, la trasparenza e l’affidabilità di chi lavora “dietro” le prime pagine… e le difende!

Vuoi posizionare davvero il tuo sito o recuperare quote di mercato?
Contatta ora Prosdo.com per una consulenza SEO su misura o scopri i nostri servizi per sito in HTLM5 SEO e Digital Marketing.

Dal 2014 contro la pirateria digitale: l’impegno continuo di Prosdo.com per la protezione del copyright

Nota di attualizzazione – Luglio 2025
Prosdo.com è tra le realtà italiane che, sin dal 2014, hanno scelto di prendere posizione concreta contro la pirateria digitale e gli abusi online, impegnandosi in prima persona per la tutela dei contenuti, del copyright e della sicurezza delle aziende.

Una storia di responsabilità digitale

Quando ancora la normativa europea non era così avanzata come oggi, e le sfide della pirateria toccavano ogni settore—dalla distribuzione cinematografica ai software, dalla musica ai contenuti web—Prosdo.com ha scelto fin da subito una linea chiara:

  • Difendere clienti e partner dal rischio di danni economici e reputazionali legati ai siti pirata;

  • Sostenere la diffusione di pratiche e servizi informatici legali, conformi ai principi di copyright e rispetto delle opere dell’ingegno;

  • Collaborare con ISP e fornitori per promuovere la responsabilità della filiera digitale e la creazione di un “web più sicuro” per tutti.

Dall’alert sulle minacce alla strategia compliance 2025

Nel corso degli anni, la lotta alla pirateria si è evoluta, integrando strumenti sempre più avanzati:

  • Soluzioni di blocco DNS e firewall ai siti illegali,

  • Monitoraggio proattivo degli attacchi a contenuti protetti (musica, film, e-commerce, dati industriali),

  • Supporto nell’adeguamento alle nuove normative di settore (DSA, NIS2, DORA, GDPR).

Nel 2025, la priorità è affiancare le imprese in una strategia di protezione globale, che parte dalla messa in sicurezza della proprietà intellettuale, passa per la cyber security e arriva fino alla compliance normativa, inclusi contenuti online, dati sensibili e reputazione aziendale.

Prosdo.com: pionieri della cultura digitale responsabile

“Cominciare dal rispetto delle regole e degli autori è stato il nostro primo passo. Arrivare a garantire oggi la compliance totale e la sicurezza legale dei clienti è la nostra vera mission.”

Offriamo:

  • Analisi e protezione delle vulnerabilità contro pirateria e cyber attacchi;

  • Consulenza su copyright, proprietà intellettuale e strategie anti-pirateria;

  • Implementazione di sistemi di blocco, monitoring e alert;

  • Aggiornamento continuo sulle nuove normative e soluzioni 2025 per le imprese, gli ISP e i content creator.

La legalità digitale è innovazione, competitività e reputazione

Operare nel rispetto delle leggi protegge il contenuto, valorizza il business e aumenta la fiducia degli utenti e del mercato.

Vuoi sapere come mettere in sicurezza i tuoi contenuti digitali, siti e piattaforme?
Contattaci per una consulenza su Soluzioni Cyber Security & Compliance Prosdo.com
o visita la nostra pagina Sicurezza Informatica.

Siti Web aziendali che fanno la differenza

La nostra visione: far crescere il tuo business online

Un sito web aziendale non è solo una vetrina, ma il cuore della presenza digitale e il primo punto di fiducia per i clienti. Per questo progettiamo e sviluppiamo siti interattivi su misura, che:

  • Uniscono design moderno e comunicazione visual accattivante, per distinguersi davvero nel panorama competitivo

  • Utilizzano linguaggi e standard internazionali (HTML5, CSS3, JavaScript avanzato, accessibilità WCAG 2.2), puntando sempre su originalità, velocità e adattamento mobile-first

  • Valorizzano contenuti autentici e storytelling per rafforzare la relazione col cliente finale e la reputazione del tuo brand

Siti interattivi, personalizzati, sicuri

Lavoriamo sull’esperienza utente (UX/UI) affinché ogni visitatore trovi facile navigazione, call to action chiari e strumenti smart di interazione:

  • Gestione avanzata e-Commerce: piattaforme su misura, integrate con sistemi di pricing dinamico e supporto post-vendita

  • SEO e digital marketing: i nostri siti sono pronti per acquisire e fidelizzare clienti grazie a soluzioni di visibilità organica e campagne personalizzate

  • Massima sicurezza: rispettiamo i più recenti standard di privacy e cyber security (NIS2, PCI-DSS, GDPR), con sistemi di crittografia dati, monitoraggio AI e soluzioni proattive contro le minacce informatiche.

Infrastrutture all’avanguardia per la massima performance

  • Hosting ultra-veloce e servizi cloud integrati: garantiamo tempi di risposta ridotti e disponibilità globale grazie a data center ridondati su più continenti

  • CDN di ultima generazione (incluso AKAMAI): bandwidth garantita, performance costanti anche nei picchi di traffico, protezione da attacchi DDoS

  • Servizi managed e supporto continuo: ogni aggiornamento e manutenzione è automatizzato, così che il tuo sito sia sempre sicuro e performante.

La parola ai nostri clienti

Vuoi vedere i risultati concreti?
Naviga tra le video testimonianze e i case study pubblicati dai nostri clienti sul sito: troverai storie di crescita digitale, innovazione e partnership di lungo periodo, con opinioni sincere e trasparenti sulle nostre soluzioni.

Metti il turbo alla tua presenza digitale

Con Prosdo.com, porti il tuo business ovunque:

  • Esperienza di navigazione ottimale su ogni dispositivo

  • Accessibilità globale e continuità del servizio, senza compromessi

  • Personalizzazione, performance, sicurezza e velocità senza paragoni

Pronto al salto di qualità?
Approfondisci le nostre soluzioni nel digitale e contattaci per una consulenza senza impegno: insieme possiamo costruire il sito e la strategia digitale perfetti per vincere ogni nuova sfida competitiva.

Selfie – Sì, ma con il drone

Facile da utilizzare è economico – Selfly è l’ultima novità in materia di droni aerei. Diffatti, lui è una cover da cellulare ed è stato realizzato per smartphone che vogliono volare per scattare inquadrature mozzafiato.

Costo attuale alla migliore ricerca sul web su circa 150 Euro, ma l’obiettivo è arrivare a breve a  100$ sugli scaffali per il prossimo anno.

Alto circa 1 cm. , il cover-drone può essere incastrato su iPhone 6 e 7 e sue successive; come anche per il Galaxy S6 e S7 , sia normale che Edge – anche per Nexus 6.

L’iSelfly – sembra uguale a AirSelfie (categoria superiore – costo più di 350$) – è più semplice da utilizzare, fotocamera da 8 megapixel, App dedicata, gira video a 1.080 pixel.

Bel regalo per gli appassionati dello scatto speciale!